Palazzo marchesale di Laterza - Laterza, Provincia di Taranto

Indirizzo: Piazza Plebiscito, 52, 74014 Laterza TA, Italia.
Telefono: 0998296793.
Sito web: comune.laterza.ta.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 353 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Palazzo marchesale di Laterza

Palazzo marchesale di Laterza Piazza Plebiscito, 52, 74014 Laterza TA, Italia

⏰ Orario di apertura di Palazzo marchesale di Laterza

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–13, 16–19
  • Mercoledì: 10–13, 16–19
  • Giovedì: 10–13, 16–19
  • Venerdì: 10–13, 16–19
  • Sabato: 10–13, 16–19
  • Domenica: 10–13, 16–19

Informazioni generali sul Palazzo marchesale di Laterza

Il Palazzo marchesale di Laterza, situato alla Piazza Plebiscito, 52, 74014 Laterza TA, Italia, è un luogo che combina il fascino del passato con le comodità moderne, rendendolo un punto di riferimento storico e un'attrattiva turistica di primo piano. Questo palazzo, con un indirizzo telefonico disponibile al 099 829 6793, non solo ospita memorie di un'epoca passata, ma offre anche un servizio di qualità per eventi contemporanei.

Dettagli importanti

- Indirizzo: Piazza Plebiscito, 52, 74014 Laterza TA, Italia
- Telefono: 099 829 6793
- Sito web: comune.laterza.ta.it
- Accessibilità: È possibile accedere al palazzo con questazione a mano robota e il parcheggio è disposto per essere accessibile nello stesso modo.

Spazio ideale per eventi

Per chi cerca un luogo speciale per organizzare eventi, il Palazzo marchesale di Laterza offre una serie di vantaggi significativi. È particolarmente noto per essere un punto di riferimento storico che arricchisce ogni occasione con la sua architettura affascinante. La sua configurazione discreta e l'attenzione per l'acustica, come sottolineato in alcune recensioni, lo rendono ideale per conferenze e incontri che richiedono un'attenzione particolare all'ascolto.

Vale la pena menzionare che le recensioni su Google My Business sono numerose (353 recensioni) e la media delle opinioni è molto alta, con un punteggio di 4.6/5. Questo indicatore positivo suggerisce che gli ospiti hanno esperienze piacevoli e apprezzate durante la loro visita o durante eventi organizzati nel palazzo.

Altri servizi e informazioni

Il palazzo offre un'esperienza completa, con servizi che vanno oltre il semplice spazio per eventi. La sua posizione centrale e la facilità di accesso, con parcheggio accessibile, lo rendono un luogo pratico da scoprire sia per i residenti che per i turisti.

Recomandazione finale

Se stai cercando un luogo unico per organizzare un evento speciale o semplicemente vuoi esplorare la ricca storia di Laterza, il Palazzo marchesale di Laterza è una scelta eccellente. Non esitare a contattare il loro servizio clienti tramite la loro paginale web per discutere le tue esigenze e sperimentare la magia di questo luogo storico. La combinazione di passato e modernità che offrono ci assicura una esperienza memorabile. Visita il loro sito web o chiamali al numero disponibile per iniziare a pianificare la tua prossima esperienza nel Palazzo marchesale di Laterza.

👍 Recensioni di Palazzo marchesale di Laterza

Palazzo marchesale di Laterza - Laterza, Provincia di Taranto
Michele A.
5/5

Abbiamo utilizzato questo spazio per un convegno patrocinato dal Comune. Possibilità di schermo gigante per le proiezioni, discreto impianto audio. Se posso permettermi bisognerebbe trattare acusticamente la sala.

Palazzo marchesale di Laterza - Laterza, Provincia di Taranto
Mattia A.
5/5

Informazioni trovate online:
Una prima fortezza normanno-sveva doveva esistere già ai tempi dell’Imperatore Federico II, perché in un documento del 1246 Laterza viene citata come ‘castrum de Tertia’, cioè come cittadella fortificata.

Lo stemma del 1548 di Giovan Battista I d’Azzia e della moglie Giulia di Capua, posto sull'ingresso Nord, documenta la fase cinquecentesca in cui il vecchio castello venne trasformato in un palazzo residenziale tardo rinascimentale. Le maggiori modifiche furono la creazione di nuovi appartamenti attraverso la sopraelevazione del piano nobile del lato Nord e Ovest e la relativa scalinata d’accesso principale. Le nuove aperture e finestre realizzate sul lato nord evidenziano come questa facciata aveva ormai perso il suo carattere difensivo. Nello stesso fossato, inoltre, furono scavate delle sale ipogee utilizzate come frantoio per la produzione di olio d’oliva.
Il Palazzo, infatti, oltre ad essere una dimora a carattere signorile, fu soprattutto un centro di gestione del potere e delle risorse territoriali, un nucleo di razionalizzazione della produzione agricola del feudo laertino.

La facciata dell’ingresso nord è molto importante per capire le diverse trasformazioni che il monumento ha subito prima di diventare un Palazzo cinquecentesco, perché con la porta, il fossato e il tratto di mura superstite si possono vedere le strutture originarie del castello.

Il portale è gotico, a sesto acuto, e l’iscrizione sulla modanatura dell’imposta della porta ricorda la data di edificazione del 1393 e i costruttori del castello. Le fenditure ai lati del portale testimoniano l’uso di un ponte levatoio, in seguito eliminato e sostituito da un terrapieno.

Il fossato era profondo 4 metri, mentre le mura si alzavano per 5 metri dal livello stradale ed erano coronate da una possente merlatura di tipo “guelfo”. La merlatura, ancora visibile per un breve tratto, è caratterizzata da lunghe feritoie verticali disposte a merli alterni, da dove gli arcieri o i soldati di guardia potevano attaccare il nemico in agguato. Questi elementi, la presenza di una torre nell’angolo sud e l’imponenza della cortina muraria di 40 metri per lato dimostrano che si trattava di una fortificazione ben strutturata e organizzata dal punto di vista difensivo.

Palazzo marchesale di Laterza - Laterza, Provincia di Taranto
Virginia M.
5/5

Palazzo molto ben valorizzato che promette, grazie ad alcuni progetti in divenire, di esserlo ancora di più. Vi ha sede l'Infopoint, il MUMA (Museo della Maiolica), una piccola sala proiezioni e la biblioteca. Il Museo riserva delle, oltre che raffinate, anche divertenti sorprese!

Palazzo marchesale di Laterza - Laterza, Provincia di Taranto
Simona R.
5/5

Interessante esposizione, praticamente permanente, delle maioliche laertine tra il XVII e XIX secolo, recuperate dal grande collezionista Tondolo e donate alla città! Bellissima ceramica istoriata turchina laertina, tra le più interessanti espressioni della maiolica barocca italiana ed europea.

Palazzo marchesale di Laterza - Laterza, Provincia di Taranto
Antonio D.
4/5

Laterza,le 4 stelle della valutazione non devono ingannare,dipende solo dal fatto che quello che abbiamo visto non è stato visitato a fondo,è stato visto solo da fuori. La gravina,il Santuario di Materdomini,la chiesa di S.Lorenzo,il palazzo marchesale con,al suo interno il museo delle maioliche,tutto questo è stato visto da fuori. Inoltre numerose chiese rupestri,la Fontana dei mascheroni,la cantina spagnola e molto altro.

Palazzo marchesale di Laterza - Laterza, Provincia di Taranto
Saverio D. M.
5/5

Molto bello, adesso che l'ho visto restaurato, è ancora meglio. Il museo MUMA delle maioliche è molto bello e le persone al ricevimento sono molto professionali e gentili. Molto bello anche il cortile interno.

Palazzo marchesale di Laterza - Laterza, Provincia di Taranto
francesco G.
5/5

Un luogo magico, dov'è presente un museo unico interamente sulla maiolica..un luogo che da più di 30 anni e presente davanti i miei occhi giocandoci intorno e all'interno... da visitare because is magic 🤩

Palazzo marchesale di Laterza - Laterza, Provincia di Taranto
Costantino V.
5/5

Bel palazzo del XV secolo in fase di restauro con affreschi originali e museo della ceramica di Laterza famosa in tutta Europa fino al secolo scorso quando è chiuso l'ultimo laboratorio. In questi ultimi anni si sta riscoprendo questa antica arte grazie all' impegno di giovani artigiani che hanno riaperto una vecchia bottega nel centro storico dove producono piatti, mattonelle, vasi e soprattutto gioielli in ceramica. Da non perdere.

Go up